CS EN

Repubblica Ceca e la Trasformazione Digitale: Progressi e Sfide per il 2024

7. 1. 2025

La Repubblica Ceca, da sempre impegnata nel perseguire una trasformazione digitale equilibrata e inclusiva, ha registrato progressi significativi in alcuni settori chiave, pur affrontando sfide rilevanti in altri. Con un budget stimato in 1,77 miliardi di euro (pari allo 0,6% del PIL), il Paese mira a realizzare i propri obiettivi digitali entro il 2030, contribuendo agli ambiziosi target del Decennio Digitale dell’UE. Tuttavia, mentre alcuni indicatori sono allineati con le aspirazioni dell’Unione, altri restano al di sotto delle medie europee.

Punti di Forza nel 2024

  1. Competenze Digitali di Base Uno dei principali punti di forza della Repubblica Ceca è il livello delle competenze digitali della sua popolazione. Nel 2024, il 69,1% dei cittadini ha raggiunto almeno un livello base di competenze digitali, una cifra significativamente superiore alla media UE del 55,6%. Questo risultato è stato raggiunto grazie all’introduzione di materie digitali nei programmi scolastici primari e secondari, nonché alla disponibilità di strumenti digitali nelle scuole. Gli studenti cechi beneficiano di un sistema educativo che promuove l’alfabetizzazione digitale fin dalla giovane età, preparando le nuove generazioni per le sfide di un’economia sempre più tecnologica.
  2. Tecnologie Avanzate La Repubblica Ceca punta a eccellere in tecnologie d’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la quantistica e i microchip. Il Paese sta aggiornando le sue strategie nazionali per stare al passo con la crescente adozione dell’IA da parte delle imprese. Questa visione è supportata da una forte collaborazione tra il settore pubblico e privato e da investimenti mirati in ricerca e sviluppo. Iniziative come i Digital Innovation Hubs (DIH) sono cruciali per stimolare l’adozione di tecnologie avanzate nelle imprese, favorendo al contempo lo sviluppo delle competenze necessarie per utilizzarle in modo efficace.

Aree di Debolezza nel 2024

  1. Infrastruttura di Connettività Uno dei principali ostacoli al progresso digitale è rappresentato dalla lenta implementazione delle reti ad altissima capacità (VHCN). Attualmente, la copertura della fibra ottica è solo al 36,1%, mentre la banda larga fissa ad alta velocità (1 Gbps) rappresenta appena il 2,95% degli abbonamenti complessivi. Questi dati mettono in evidenza la necessità di accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di connettività per garantire una base solida per la trasformazione digitale.
  2. Digitalizzazione delle PMI Nonostante la presenza di settori ad alta intensità tecnologica, come la microelettronica e l’informatica quantistica, solo il 49,3% delle PMI ceche possiede un livello base di intensità digitale, ben al di sotto della media UE del 57,7%. Questa discrepanza indica una necessità urgente di supportare le PMI nell’adozione di strumenti digitali, fornendo incentivi, formazione e accesso a infrastrutture tecnologiche adeguate.

Il Contesto Europeo e le Percezioni dei Cittadini

Secondo l’Eurobarometro speciale “Digital Decade 2024”, le percezioni dei cittadini cechi riguardo alla protezione dei diritti digitali mostrano segnali misti. Il 46% degli intervistati non ritiene che l’UE protegga adeguatamente i propri diritti digitali, con un calo di fiducia del 5% rispetto al 2023. Le principali preoccupazioni includono:

  • La sicurezza online dei bambini (58%)
  • Il controllo sui dati personali (44%)

Tuttavia, vi sono anche aspetti positivi. Il 57% degli intervistati apprezza la libertà di espressione garantita nell’ambiente digitale, mentre il 55% riconosce il valore delle tecnologie rispettose della privacy, entrambe in linea con le medie UE.

Progressi verso il Decennio Digitale

La tabella di marcia della Repubblica Ceca per il Decennio Digitale include target ambiziosi per 12 dei 14 indicatori chiave di prestazione (KPI). Di questi, 5 sono pienamente allineati con gli obiettivi UE per il 2030, mentre 7 restano inferiori, in particolare quelli legati all’adozione di tecnologie avanzate da parte delle imprese. Per colmare queste lacune, il governo ceco prevede:

  • Investimenti strategici in infrastrutture e competenze.
  • Politiche di incentivazione per le PMI.
  • Collaborazioni pubblico-private per accelerare l’innovazione.

Conclusioni e Prospettive

La strategia digitale della Repubblica Ceca evidenzia un mix di punti di forza e debolezze, riflettendo le sfide e le opportunità di una transizione complessa ma necessaria. Mentre il Paese continua a investire in competenze digitali e tecnologie avanzate, resta cruciale affrontare le carenze infrastrutturali e promuovere una maggiore digitalizzazione delle PMI.

Con una pianificazione strategica accurata e un’allocazione efficace delle risorse, la Repubblica Ceca è ben posizionata per realizzare una trasformazione digitale inclusiva e sostenibile, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi del Decennio Digitale dell’UE. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità del governo e delle imprese di collaborare per superare gli ostacoli esistenti e garantire benefici equi per tutti i cittadini.

Fonti: https://ai-watch.ec.europa.eu/countries/czech-republic/czech-republic-ai-strategy-report_en ; https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/factpages/czechia-2024-digital-decade-country-report

Máchova 838/18, 120 00, Praga, Repubblica Ceca

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter