
GAS NATURALE: IL FUTURO DELL’ENERGIA IN REPUBBLICA CECA
Il gas naturale è destinato a diventare la principale fonte energetica per l’industria della Repubblica Ceca nei prossimi due decenni. Secondo le dichiarazioni rilasciate durante una conferenza stampa dall’Associazione ceca del gas, dall’Associazione del teleriscaldamento della Repubblica Ceca e dalla società di consulenza EGU, si prevede che il consumo di gas aumenterà fino al 25% rispetto ai livelli attuali, con un impiego prevalente nel settore del riscaldamento.
L’importanza del gas naturale per il settore energetico ceco
Il governo ceco vede il gas naturale come una soluzione ponte per la transizione energetica. Questo combustibile è destinato a sostituire il carbone fino alla costruzione di nuove fonti nucleari e rinnovabili, garantendo una transizione graduale e sostenibile. Josef Kotrba, CEO della Czech Gas Association, ha rassicurato sulla disponibilità di riserve globali di gas e sulla capacità di trasporto verso la Repubblica Ceca, anche per far fronte a un aumento della domanda. Inoltre, la quota di gas naturale liquefatto (GNL) nel mix energetico è destinata a crescere significativamente.
L’espansione del teleriscaldamento e i vantaggi ambientali
Attualmente, il sistema di teleriscaldamento ceco, che serve circa quattro milioni di cittadini, rappresenta uno degli ambiti principali di utilizzo del gas naturale. Secondo la società di consulenza EGU, il gas svolgerà un ruolo cruciale nella decarbonizzazione del settore, sostituendo il carbone nella produzione di calore ed energia elettrica.
Il teleriscaldamento è un sistema centralizzato di produzione e distribuzione di calore utilizzato per riscaldare edifici e fornire acqua calda sanitaria. Funziona tramite una rete di tubazioni sotterranee che trasporta acqua calda o vapore da un impianto centrale (che può utilizzare diverse fonti energetiche, come gas, biomassa, rifiuti o energia geotermica) fino agli edifici serviti.
Negli ultimi quattro anni, dieci piccoli impianti di riscaldamento sono stati modernizzati per un costo di sei miliardi di corone, riducendo il consumo di carbone di oltre mezzo milione di tonnellate. Nei prossimi anni, ulteriori progetti di ammodernamento saranno supportati da un investimento statale di 90 miliardi di corone, destinati alla trasformazione del settore del riscaldamento.
Il ruolo strategico del gas nella decarbonizzazione
Secondo Jiří Vecka, direttore della District Heating Association, il gas naturale rappresenterà il 53% del mix energetico per la decarbonizzazione, seguito dalla biomassa (29%) e dal recupero energetico dei rifiuti (17%). Questo approccio mira a garantire un mix energetico più pulito ed efficiente.
L’industria del riscaldamento sta già investendo in infrastrutture basate sul gas, capaci di fornire sia calore che elettricità, soprattutto durante i periodi in cui l’energia solare ed eolica non sono sufficienti. Si prevede che la produzione di elettricità da gas aumenterà di 3,5 volte entro il 2035.
La transizione dalle centrali a carbone a quelle a gas
Le principali aziende energetiche ceche, come ČEZ, stanno già pianificando la conversione delle centrali a carbone in impianti a gas. Tra i progetti in preparazione, spicca la ricostruzione della centrale elettrica di Mělník, un passo significativo verso la transizione energetica.
Il futuro del mix energetico ceco: nucleare e rinnovabili
Nel lungo periodo, il governo ceco prevede che il mix energetico nazionale sarà dominato da fonti nucleari, integrate da energie rinnovabili, principalmente solare ed eolica. Tuttavia, fino al completamento di queste nuove infrastrutture, il gas naturale sarà il combustibile di transizione più utilizzato, garantendo una graduale uscita dall’uso del carbone.
In conclusione, la Repubblica Ceca si trova nel mezzo di una trasformazione energetica cruciale, in cui il gas naturale svolgerà un ruolo di primo piano come combustibile di transizione. Grazie agli investimenti in infrastrutture moderne, al supporto governativo e a una strategia orientata alla sostenibilità, il paese punta a ridurre l’uso del carbone e a prepararsi per un futuro basato su fonti nucleari e rinnovabili. Il teleriscaldamento e l’integrazione del gas nel mix energetico sono passi strategici per garantire un sistema più efficiente, pulito e pronto a soddisfare le esigenze di una società in continua evoluzione. Questo cambiamento non è solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile ed energeticamente sicuro.
Fonti: https://www.ceskenoviny.cz/